Con letà, il pene diventa
Generalmente, in soggetti non circoncisi, durante con letà avviene la fuoriuscita del glande.

Questo dipende nello specifico da due fattori. Inoltre, va ricordato che quest'ultimo, a causa dell'afflusso di sangue, oltre ad assumere una tipica colorazione intensa, aumenta notevolmente di volume. In ogni caso, è importante che il prepuzio possa essere sempre ritratto senza difficoltà al di sotto della corona del glande.
- Il pene si accorcia o no con l’età? Come le misure cambiano negli anni | MEDICINA ONLINE
- Come ogni altra parte del corpo, anche il pene invecchia, e invecchiando cambia forma, colore e dimensioni.
- Preparazione unica per lerezione
L'erezione è poi soggetta a patologie il pene diventa ne condizionano la durata e la qualità. Tra di esse si ricordano il priapismoovvero un'erezione prolungata, persistente e dolorosa non connessa a eccitazione o desiderio sessuale, e le patologie note con il quanto è lungo il pene di disfunzione erettile che determinano la mancanza, o la riduzione di durata o intensità dell'erezione; le cause possono essere sia di natura fisica sia di natura psicologica.
In entrambi i casi la medicina ha raggiunto notevoli traguardi e con letà disfunzione erettile è spesso risolvibile. Fisiologia dell'erezione del pene[ modifica modifica wikitesto ] Il sistema nervoso parasimpatico determina un rilascio delle cellule monocitiche il pene diventa dei vasi arteriosi arterie elicineespandendo lo spazio le trabecole di alcuni corpi cavernosi e, in particolare, del glande.
L'ingresso con letà sangue aumenta di 40 volte rispetto alle condizioni normali.

La tonaca a sua volta comprime le vene bloccando il ritorno venoso di sangue. Quindi, le cellule rilassano i vasi arteriosi che si riempiono e comprimono il mantello penico che chiude il pene diventa vasi venosi e mantiene la rigidità del membro virile. Meccanismo opposto si verifica nel ritorno alla fase detta "flaccida" del pene.

Questa è attivata dal sistema nervoso simpatico con contrazione della muscolatura liscia del pene, una riduzione del flusso di sangue con letà, e la decompressione delle vene poste sotto l'albuginea, con il ritorno al libero deflusso del sangue venoso.
L' ossido nitrico è necessario per l'avvio dell'erezione e della risposta vaginale, ed è rilasciato attraverso il neurotrasmettitore NO-sintasi nNOS prodotto nei tessuti nervosi del pene.
Ricercatori coordinati dalla Il pene diventa Hopkins University School of Medicine hanno rivelato l'intera catena biochimica che presiede il processo di erezione e scoperto che l'ossido nitrico è il mediatore più importante, coinvolto nell'intero processo erettile tramite la fosforilazione del nNOS che è bloccata dai PKA inibitori, e non nella sola fase di avvio dell'afflusso di sangue al pene come ritenuto negli ultimi 20 anni.

L'anatomia del clitoridesia pure in scala ridotta, è simile a quella del pene maschile, sicché l'aumento di dimensioni del clitoride e la sua erezione, che ne provoca l'esposizione al di fuori del piccolo cappuccio di pelle che lo ricopre, consegue all'aumentato afflusso di sangue all'interno dello stesso.
Erezione del capezzolo[ modifica modifica wikitesto ] Lo stesso argomento con letà dettaglio: Telotismo. Erezione del capezzolo L'erezione del capezzolo dipende generalmente da fattori diversi, eventualmente combinati fra loro: nella donna con l' allattamento maternoche comporta una stimolazione diretta del capezzolo e la produzione di ossitocinache ne provoca l'estensione, nell'uomo e nella donna con la stimolazione diretta della mammella e della zona del capezzolo, che comporta eccitazione sessuale, con una con letà emozione e con il freddo.

Burnett, Solomon S. Snyder, K. Hurt, S. Sezen, G. Lagoda, B. Musicki, G. Rameau, PNAS n. PNAS 41 doi
