Deterioramento dellerezione durante il rapporto. Quali sono i rimedi da evitare per la disfunzione erettile? - Galileo
A Adolescenza Periodo della vita che segna il passaggio dalla fanciullezza all'età adulta, in genere compreso tra gli 11 e i 20 anni.
Cause psicologiche[ modifica modifica wikitesto ] Tra le più comuni cause psicologiche vi sono l' ansiala depressioneconflitti intrapsichici profondi ma anche lo stress e i condizionamenti ambientali [3]. Difatti qualora la causa sia psicologica vi possono essere notevoli differenze a seconda del comportamento del partner e dell'ambiente in cui si svolge il rapporto; in tal caso spesso la mancanza di erezione è determinata dalla percezione inconscia di rifiuto da parte del partner ad esempio per il proprio aspetto fisico oppure per un piacere sessuale non soddisfacente. La disfunzione erettile di natura psicologica non è una condizione permanente paragonabile a una malattia o a un'invalidità; persone che non riescono ad avere la minima reazione erettiva con un partner, possono tranquillamente averne di normalissime con altri; a conferma, la disfunzione erettile di natura psicologica non sussiste in genere nell'autoerotismo. Una recente ricerca italiana ha individuato un significativo legame tra la disfunzione erettile e la difficoltà nel riconoscere ed esprimere le proprie emozioni o alessitimia [4] [5].
È caratterizzato da importanti modificazioni fisiche, psichiche e sociali. Afrodisiaco Sostanza ritenuta capace di accrescere lo stimolo e la potenza sessuale. Si tratta per lo più di un fenomeno di suggestione, dato che dal punto di vista farmacologico non è provata l'efficacia per nessuno dei prodotti venduti come afrodisiaci.
AIDS Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita Malattia causata dal retrovirus noto come HIV, che comporta un progressivo deterioramento delle funzioni del sistema immunitario. Albuginea Involucro di tessuto connettivo fibroso di alcuni organi.
Amenorrea Assenza del flusso mestruale. Tranne quando l'A. Amniocentesi Prelievo del liquido amniotico che permette di valutare le caratteristiche del corredo cromosomico del feto. Quando viene eseguita entro le prime 20 settimane di gravidanza, permette la diagnosi di alcune malattie del feto su base ereditaria.

Andrologia Branca della medicina che studia l'organismo maschile con particolare riferimento all'apparato genitale nei suoi diversi risvolti fertilità, disturbi sessuali, andropausa, ecc. Andropausa Periodo della vita maschile tra i 50 e i 70 anni in cui si verifica una progressiva riduzione fisiologica delle capacità sessuali o procreative. Anilinguo Pratica sessuale che consiste nella stimolazione orale dell'ano. Dal latino anus e linctus.
Annessi Formazioni in stretto rapporto con l'organo principale di un sistema; quelli dell'utero sono costituiti da ovaio, tuba e alcuni legamenti.

Annessite o salpingovarite Stato infiammatorio degli annessi uterini. Anorgasmia Mancanza di orgasmo. Si tratta di un disturbo sessuale per il quale un individuo - uomo o donna, ma più frequentemente donna - pur provando desiderio sessuale ed eccitamento, non riesce a raggiungere l'orgasmo durante il rapporto sessuale. Anticorpi Proteine presenti nel sangue che intervengono nella risposta immunitaria.
Anuria Grave condizione di sospensione totale della secrezione di urina. Spesso tuttavia è seguita dal quadro conclamato di AIDS.

Balanite Infiammazione della mucosa del glande. Billings, metodo o metodo del muco cervicale Si basa sull'aumentata produzione del muco cervicale che precede l'ovulazione. Bisessuale Individuo che raggiunge la soddisfazione sessuale con persone di entrambi i sessi. Pressoché tutti gli individui attraversano durante la loro vita un periodo di bisessualità, prima che si manifesti in modo preciso la propria propensione sessuale.
Candidosi Infezione causata da funghi del genere della Candida, che si trova abitualmente nel cavo orale, nella vagina e nel tratto gastrointestinale. Caratteri sessuali L'insieme delle qualità fisiche e psichiche che differenziano i maschi dalle femmine. Si distinguono generalmente in primari e secondari.
Perdita dell’erezione durante il rapporto sessuale
Castrazione Asportazione delle ghiandole sessuali testicoli nel maschio e ovaie nella femmina chirurgica o traumatica. Nella femmina determina sintomi da mancata produzione ormonale e sterilità. Nel maschio determina carenza ormonale con conseguente scomparsa del desiderio sessuale ed attenuazione dei caratteri sessuali secondari, pur persistendo la possibilità di avere erezioni.
Ciclo sessuale Insieme delle tre fasi che costituiscono l'esperienza sessuale dell'uomo e della donna: desiderio, eccitamento e orgasmo. Circoncisione Intervento chirurgico di asportazione del prepuzio, la pelle che ricopre il glande del pene; in seguito ad essa il glande resta sempre scoperto. Viene praticata in casi di fimosi o per ragioni religiose per es.

Cisti ovariche Formazioni benigne dell'ovaia costituite da sacche contenenti liquido. Se ne conoscono di due tipi: le follicolari, originate da un follicolo che non si è rotto; luteiniche, di formano all'interno del corpo luteo. Possono non dare sintomi ed essere scoperte occasionalmente durante una deterioramento dellerezione durante il rapporto ginecologica, oppure causare dolori addominali ed irregolarità mestruali. Cistite Infezione della vescica dovuta a microrganismi che arrivano all'uretra o dai genitali esterni.
Più raramente l'infezione proviene dai reni o dagli organi vicini. Clamidia Chlamydia trachomatis Microrganismo responsabile di infezioni genito-urinarie sessualmente trasmissibili. Tali infezioni includono: cervicite, uretrite, epiciclimite, proctite e linfogranuloma venereo. Climaterio Periodo della vita durante il quale regrediscono le funzioni delle ghiandole sessuali. Si definisce C. Clitoride Piccolo organo rudimentale erettile dei genitali femminili, situato sulla linea mediana nella parte antero-superiore della vulva.
Coito Propriamente è l'atto sessuale in cui l'organo sessuale maschile viene introdotto in quello femminile. Coito anale L'atto sessuale che comporta la penetrazione del pene nell'ano del partner. Coito intermammario Atto sessuale che comporta la stimolazione del pene tra i seni ravvicinati della donna.
Coito interrotto Estrazione del pene prima dell'eiaculazione. Metodo contraccettivo poco affidabile sia perché richiede un forte autocontrollo da parte dell'uomo sia per le possibili fuoriuscite di sperma che si possono verificare deterioramento dellerezione durante il rapporto dell'eiaculazione.
Disfunzione erettile
Coito orale Deterioramento dellerezione durante il rapporto sessuale che consiste nella stimolazione dei genitali del partner attraverso la lingua e la bocca. Condilomi acuminati Escrescenze papillomatose che si localizzano ai genitali e alle regioni perigenitale e perianale. Sono manifestazioni di un'infezione virale contagiosa che si manifesta dopo un periodo di incubazione che va da alcune settimane ad alcuni anni.
WhatsApp La disfunzione erettile è un disturbo sessuale che, secondo le stime di andrologi e urologi, colpisce oltre 3 milioni di maschi di ogni età nel nostro paese. Se nel passato si credeva fosse un disturbo riguardante solamente gli uomini in tarda età e si parlava di impotenza sessuale, oggi invece sappiamo che a soffrire di problemi di erezione sono anche giovanissimi alle prime esperienze con la sessualità di coppia. Quando si manifestano i primi episodi di deficit erettivo, la maggior parte degli uomini provano uno stato di panico, che in molti casi si trasforma col tempo in sfiducia in se stessi, mancanza di autostima, insicurezza e ansia nei rapporti o nel relazionarsi con le donne e, in alcuni casi, anche in stati depressivi. Come già accennato, la ricerca di rimedi per i problemi di erezione è aumentata di tendenza negli ultimi anni, complice anche un vastissimo mercato di pillole di ogni genere deterioramento dellerezione durante il rapporto reperibili su internet che promettono di risolvere il problema in modo facile e veloce.
Il contagio avviene soprattutto per via sessuale. Consenso informato Approvazione di una pratica medica o chirurgica da parte della persona che la deve subire, o di chi la rappresenta se minorenne o incapace. Contagio Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato, o portatore sano dell'agente patogeno, ad un individuo sano. Controllo delle nascite Insieme dei metodi che vengono messi in atto per deterioramento dellerezione durante il rapporto che i rapporti sessuali diano luogo a gravidanze, o per avere gravidanze nei tempi voluti.
Comunemente il termine è usato come sinonimo di contraccezione.
Ecco quali. Non tutti coloro che hanno problemi di erezione soffrono di vera e propria disfunzione erettile. Anzi è possibile che forme transitorie o occasionali di questo problema coinvolgano la maggior parte della popolazione maschile. Per varie ragioni è possibile, tuttavia, che tali statistiche non siano affidabili e che la realtà sia ben diversa.
Corpi cavernosi Una delle due masse allungate di tessuto erettile che sono situate da ciascun lato e sul dorso del pene. Sono circondati dalla tunica albuginea e attraversati sulla loro superficie uretrale dal corpo spongioso del pene e sulla loro superficie dorsale dalla vena dorsale profonda del pene. Corpo luteo Piccola formazione che si forma nell'ovaia dopo che il follicolo ha espulso una cellula uovo.
È costituito da cellule che secernono progesterone. Criptorchidismo Malformazione per cui non si ha la normale discesa di uno o di entrambi i testicoli nella borsa scrotale. È possibile risolverlo con l'intervento chirurgico. Cromosoma Struttura presente nel deterioramento dellerezione durante il rapporto delle cellule, che prende parte ai processi di riproduzione e sviluppo delle cellule stesse ed è responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. Il corredo cromosomico dell'uomo è costituito da 46 cromosomi appaiati a due a due in 23 coppie in ogni cellula: 22 sono formate da C.
Cunnilinguo Stimolazione dei genitali femminili specialmente clitoride e orifizio vaginale tramite la bocca, la lingua o le labbra per provocare l'orgasmo. È l'equivalente della fellatio. Spesso rientra nei preliminari del rapporto sessuale. Curvatura del pene Durante l'erezione il pene si riempie di sangue e, grazie alla elasticità delle strutture, aumenta la circonferenza e la lunghezza.
Nel pene normalmente elastico si ha una erezione dritta. D Deflorazione La rottura dell'imene, per lo più durante il primo rapporto sessuale. È quasi sempre accompagnata da perdita di sangue.
Depressione post partum o depressione puerperale Reazione depressiva che compare durante la prima settimana che segue il parto. Detumescenza Il venire meno dell'erezione del pene o del clitoride, solitamente dopo l'orgasmo.
Perdita dell'erezione durante il rapporto sessuale - Pagine Blu
È dovuta al progressivo defluire del sangue dai tessuti erettili. Diaframma Dispositivo vaginale contraccettivo usato dalla donna, costituito da una sottile cupola di gomma che presenta alla base un anello spiralato.
Va applicato sul collo dell'utero prima del rapporto; va usato in associazione a spermicidi. Dovrebbe impedire il passaggio degli spermatozoi. Dismenorrea Mestruazione dolorosa. Dispareunia Coito doloroso nella donna frequentemente dovuto a cause psicologiche. Le cause fisiche sono: insufficiente lubrificazione vaginale, infezioni e infiammazioni genitali, spasmi dei muscoli genitali, malformazioni genitali, imene imperforato o rigido, postumi del parto o di interventi chirurgici o radianti, malattia infiammatoria pelvica.
Dosaggi ormonali Determinazione della quantità di ormoni nel sangue o nelle urine per la valutazione delle funzionalità di una deterioramento dellerezione durante il rapporto più ghiandole.
E Ecografia Tecnica diagnostica utilizzata per visualizzare organi e individuare diverse patologie. Per l'assoluta assenza di rischi per la madre e per il feto, è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica. Eiaculazione Emissione di sperma da parte del maschio durante l'orgasmo. Eiaculazione precoce Disturbo sessuale del maschio che consiste nella tendenza ad eiaculare in una fase molto precoce del rapporto sessuale.
Le 10 convinzioni sul sesso che peggiorano l’erezione | Studio Bortolotti Calderone
Raramente le cause sono organiche; più spesso le cause sono psicologiche, dovute all'eccessiva eccitazione e all'ansia. Ematuria Presenza di sangue nelle urine, dove normalmente è assente.
- Elenco dei prodotti per lerezione
- Perdere l'erezione durante il rapporto: le cause e come risolvere | Dott. Pierpaolo Casto
- Там что-то .
- А как он работает.
Embrione Stadio precoce dello sviluppo di un organismo, dopo la fecondazione e fino al raggiungimento dell'aspetto tipico dell'adulto. Endometrio Mucosa che riveste la deterioramento dellerezione durante il rapporto interna dell'utero: il suo sfaldamento è responsabile del ciclo mestruale.
Endometriosi Malattia caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale in regioni anomale al di fuori dell'utero. Endometrite Infiammazione della mucosa uterina dovuta a infezioni batteriche, malattie infettive acute o dispositivi endouterini applicati per correggere una stenosi uterina o deterioramento dellerezione durante il rapporto contraccettivi. Epididimo Formazione anatomica a forma di cappuccio allungato sul margine posteriore e superiore del testicolo didimo.
Epispadia Malformazione congenita dell'uretra maschile, caratterizzata dall'anomalo sbocco dell'uretra sul dorso del pene invece che sulla cima del glande. Erezione Aumento di volume e di consistenza e modificazione della posizione del pene; è un fenomeno riflesso dell'eccitazione sessuale del maschio.
È legata alla vasodilatazione arteriosa dei corpi cavernosi che permette un brusco afflusso di sangue al pene, determinandone l'allungamento e l'allargamento; non è sotto diretto controllo della volontà, ma è un complesso e delicato meccanismo che necessita dell'integrazione di fattori psichici, ormonali, vascolari e neurologici. Ermafroditismo Rara situazione patologica caratterizzata dalla presenza nello stesso individuo di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade o nelle due gonadi separate.
Escherichia coli Bacillo ospite abituale dell'intestino. Escissione L'asportazione del clitoride. È praticata come forma rituale presso alcune popolazioni primitive specie africane. È spesso associata all'infibulazione. Esibizionismo Comportamento sessuale deviante che consiste nel ripetere il gesto di esibire i genitali a qualche estraneo che non se lo aspetta, allo scopo di raggiungere l'eccitazione sessuale.
Estrogeno Classe d'ormoni secreti dal follicolo ovarico, dall'unità fetoplacentare, dal testicolo e dalla corteccia surrenale. Determinano l'induzione dell'estro nella donna adulta, la crescita e la maturazione dei caratteri sessuali secondari femminili, garantiscono la fertilità nella donna e, insieme al progesterone, la preparazione dell'endometrio per l'impianto dell'ovulo fecondato e il mantenimento della gravidanza.
Eteroerotismo Tendenza erotica verso il sesso opposto. Fecondazione o concepimento Penetrazione dello spermatozoo nella cellula uovo dopo il coito.
Fellatio Stimolazione dei genitali maschili con la bocca, la lingua e le labbra. Deriva dal latino fellare, " succhiare ". Feticismo Deviazione sessuale per la quale l'eccitamento sessuale è determinato da un oggetto inanimato feticcioper lo più un capo d'abbigliamento scarpe, indumenti intimi, ecc.
Impotenza – Disfunzione Erettile
Feto Prodotto del concepimento dalla fine deterioramento dellerezione durante il rapporto secondo mese di vita intrauterina, da quando cioè l'embrione assume le caratteristiche della specie umana fino alla nascita. Fibroma uterino Tumore benigno costituito da tessuto connettivo ben differenziato, localizzato nella muscolatura liscia dell'utero. Fimosi Restringimento della pelle intorno al prepuzio, tale da rendere dolorosa o impossibile la erezione di lunga durata del glande e quindi il rapporto sessuale.
- Quali sono i rimedi da evitare per la disfunzione erettile? - Galileo
- Capezzolo del pene
- Articoli e Direzione Scientifica a cura del Dott.
- Erezione al mattino ogni giorno
- Esistono solamente nelle nostre percezioni e nel nostro dare un senso alle cose.
- Marcata diminuzione della rigidità erettile.
- Sul pene maschile
- Contatti Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione.
È per lo più congenita o determinata da cattiva igiene. Fobia Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato d'ansia.
Follicolo Struttura sferica piena di liquido contenente l'oocita ovuloche si sviluppa nell'ovaio e si rompe al momento dell'ovulazione liberando l'ovulo. Frenulo Deterioramento dellerezione durante il rapporto cutanea che congiunge due organi o parti dello stesso.
F S H o ormone follicolostimolante Ormone prodotto dall'ipofisi anteriore, che stimola la maturazione del follicolo ovarico e la spermatogenesi.
Perchè un rapporto sessuale dura solo 7 minuti in Italia?
Nella donna in età fertile l'ormone stimola la crescita dei follicoli ovarici e determina la produzione di estrogeni nel ciclo mestruale. Gene La più semplice unità fondamentale del sistema genetico d'ogni individuo, depositaria di un carattere ereditario e predisposta alla sua trasmissione, con possibilità di indurre e dirigere caratteri somatici, reazioni biochimiche e psichiche. Genitali femminili Insieme degli organi sedi delle fasi principali del ciclo riproduttivo femminile, comprendente: deterioramento dellerezione durante il rapporto due ovaie, le tube uterine o salpingi, l'utero, la vagina e la vulva.
Genitali maschili Insieme degli organi sedi delle funzioni riproduttive maschili, comprendente: testicoli, vie spermatiche, pene, scroto, uretra.
Gerontofilia Attrazione sessuale morbosa per le persone anziane. Ginecologia Parte della medicina che si occupa delle patologie degli organi sessuali della donna.

Ginecomastia Sviluppo delle mammelle nel maschio, dovuto deterioramento dellerezione durante il rapporto squilibri ormonali transitori in epoca neonatale e puberale, oppure dovuto a cause patologiche. Glande Parte terminale del pene. Gonade Organo dell'apparato riproduttore dei due sessi, nel quale si formano i gameti e gli ormoni sessuali. Gonadotropine Ormoni in grado di regolare l'attività delle gonadi.