Lureaplasma può influenzare lerezione, Lesioni dei Genitali


In Italia, dove ogni anno vi sono circa Il testicolo anomalo si trova in un punto qualsiasi del tragitto che normalmente compie durante la vita fetale dal polo inferiore del rene allo scroto attraversando il canale inguinale. L'interruzione di questo cammino fisiologico porta ad avere il testicolo situato in una loggia diversa da quella normale che è quella costituita dallo scroto: il più delle volte il testicolo nel sottocutaneo della regione inguinale od in sede sottofasciale in pieno canale inguinale.

Questa condizione si associa ad una alterazione del funzionamento del testicolo con effetti non solo sulla produzione degli spermatozoi, ma per la maggiore tendenza allo sviluppo di tumori maligni del testicolo. La sua incidenza sembra essere aumentata in questi ultimi 30 anni, verosimilmente a causa di anomale esposizioni ambientali, soprattutto agli estrogeni, pesticidi, radiazioni etc.

Questo aumento, sarebbe anche correlato anche ad un aumento di incidenza di cancro del testicolo, ad una riduzione della qualità seminale e ad un incremento dei casi di ipospadia.

La diagnosi precoce ed una corretta gestione del testicolo non disceso sono necessari per preservare la fertilità e per migliorare le possibilità diagnostiche precoci di malignità testicolari. Varicocele Il varicocele è una dilatazione varicosa delle vene nello scroto.

I testicoli ricevono il sangue dall'arteria testicolare che è situata all'interno dell'addome; il sangue viene quindi trasportato via attraverso una serie di piccole vene localizzate nello scroto plesso pampiniforme.

Da qui il sangue refluisce nella vena spermatica interna vena testicolareche a sua volta trasporta il sangue di ritorno al cuore attraverso la vena cava fino al cuore. Il varicocele è lureaplasma può influenzare lerezione comune. Nella maggior parte dei casi non si hanno sintomi evidenti. Fino a quando la leva militare è stata obbligatoria molti ragazzi scoprivano la patologia in sede di visita medica.

Tuttavia, ora che questo obbligo è stato eliminato, è opportuno un controllo in età adolescenziale anche in assenza di sintomi.

Corriere della Sera - Le più comuni patologie andrologiche

Pertanto, più che per la rilevanza clinica dei sintomi, il varicocele riveste una grandissima importanza per le possibile conseguenze sulla fertilità. Attualmente il varicocele viene considerato come la prima causa di infertilità maschile. I soggetti con varicocele, infatti, vanno incontro, quasi invariabilmente, ad un peggioramento dei parametri seminali con riduzione del numero e, soprattutto, della motilità degli spermatozoi. Una pronta correzione chirurgica nella maggior parte dei casi è in grado di arrestare la progressione del danno, permettendo un recupero della funzione riproduttiva.

lureaplasma può influenzare lerezione

Diagnosi La prima diagnosi dovrebbe essere dal medico di famiglia o dal pediatra che segue il bambino nel corso della sviluppo. È buona norma eseguire uno spermiogramma per verificare il danno apportato dal varicocele alla spermatogenesi e per poter valutare i risultati ottenuti dopo la correzione chirurgica.

Terapia Esistono attualmente due opzioni di trattamento per i pazienti ammalati di varicocele sintomatico. La prima opzione è l'intervento chirurgico di legatura della vena spermatica, praticato da un Urologo.

lureaplasma può influenzare lerezione

La seconda opzione è rappresentata dalla scleroembolizzazione percutanea attraverso catetere che viene eseguita da un radiologo interventista. Infertilità maschile Si definisce infertilità di coppia la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti liberi non protetti.

Lesioni dei Genitali

Una coppia sana di circa 25 anni con rapporti sessuali regolari ha una possibilità su quattro di riscontrare una gravidanza in qualsiasi mese dell'anno. In passato si riteneva che la mancanza di concepimento dipendesse soprattutto dalla donna. Intorno ai 18 anni, 1 ragazzo su 2 è a rischio infertilità.

Terapie: farmacologiche, chirurgiche, radianti. Alcuni tumori e il loro trattamento possono avere un effetto soppressivo sulla fertilità.

Trattamenti chirurgici. Episodi ricorrenti e trattamenti inadeguati possono essere associati a danni testicolari e epididimari per reflusso ascendente con conseguente scarsa qualità del liquido seminale. Malattie trasmesse sessualmente.

Eiaculazione precoce: un fenomeno da interpretare

Alcune malattie a trasmissione sessuale, quali la sifilide, la gonorrea, le infezioni da Chlamydia trachomatis, Lymphogranuloma venereum e il virus HPV, possono rappresentare fattori di rischio per la fertilità. Infiammazioni Genitali. Un esempio è dato dalla epididimite. Si deve distinguere tra epididimo- orchite dolore acuto, grave e generalizzato e epididimite cronica dolore subdolo, episodico, solo talora ben localizzato e ricorrente.

Per quanto riguarda i microtraumi, solitamente più comuni, non è nota la loro azione. Le forme idiopatiche sono più difficilmente trattabili rispetto a quelle che riconoscono una causa nota. La torsione del testicolo si verifica sia nell'infanzia lureaplasma può influenzare lerezione nell'età adulta con un picco di frequenza di 1 caso ogniin un range di età compreso tra i 15 e 25 anni.

Con la torsione completa i tubuli seminiferi possono subire un danno già entro 1 o 2 ore; questo peggiora dopo 4 ore, mentre già dopo 6 ore nella maggior parte dei casi il testicolo non è lureaplasma può influenzare lerezione vitale. Quando la condizione di torsione perdura da meno di 24 ore vi sono maggiori probabilità di salvare il testicolo rispetto lureaplasma può influenzare lerezione pazienti che hanno i sintomi da più di 24 ore.

Cause organiche dell’eiaculazione precoce

Il paziente affetto da torsione del funicolo avverte solitamente un improvviso dolore in sede testicolare, seguito da tumefazione scrotale e da rossore. Spesso sono presenti altri segni comuni a patologie acute come una appendicite o una colica renale, cioè la nausea e il vomito.

La storia clinica di un dolore improvviso unilaterale ed ingravescente accompagnato o no da dolore addominale nausea e vomito, con risalita evidente ed obiettivabile del testicolo interessato spesso anche ingrossato, devono sempre far sospettare tale evenienza. Anche nei casi dubbi, in cui la diagnosi di torsione non viene posta in maniera certa, il paziente che presenta una sintomatologia acuta scrotaledeve essere sottoposto alle varie indagini del caso eco-color Doppler scrotale, ecografia scintigrafia scrotale con radioisotopi etc.

lureaplasma può influenzare lerezione

Prostatite, prostatovescicolite, prostatodinia Per prostatite si intende l'infiammazione della prostata, una ghiandola situata nel perineo maschileche partecipa alla formazione del liquido seminale, dalla cui possono derivare problemi di fertilità e di minzione, per via della sua posizione sottostante la vescica urinaria. La reale incidenza della prostatite è difficilmente stimabile, si ritiene che almeno un terzo della popolazione maschile ne soffra ogni anno, ma probabilmente si tratta di percentuali sottostimate.

lureaplasma può influenzare lerezione

I lureaplasma può influenzare lerezione della prostatite sono abbastanza chiari solo in caso di condizioni infiammatorie acute, mentre nelle forme croniche sono spesso sfumati e confusi con altre patologie.

Di conseguenza la valutazione e la terapia avvengono con molto ritardo, talora in corso lureaplasma può influenzare lerezione valutazioni periodiche o per generici fastidi in sede genitale o per eiaculazione precoce o deficit erettivo o in caso di controlli per infertilità. Prostatite acuta Si lureaplasma può influenzare lerezione di una condizione acuta secondaria a infezioni del sangue per altre patologie o ad infezioni acute per via ascendente come le uretriti e le cistiti o a manovre chirurgiche.

Si manifesta con febbre alta, brividi, dolore perineale, disturbi della minzione. All'esplorazione rettale la prostata appare molto dolente, calda e congesta. I disturbi principali sono rappresentati da sintomi dolorosi, sintomi urinari, sintomi che interessano la sfera sessuale e quella riproduttiva. I più caratteristici sintomi dolorosi sono rappresentati dalla dolenza testicolare mono o bilaterale, dal senso di pesantezza dolorosa al perineo con occasionali trafitture brucianti e da senso di corpo estraneo nel retto.

Sono rappresentati, infatti, dal bisogno di urinare frequentemente e in scarsa quantità pollachiuria e dalla frequente minzione notturna nicturia.

Si discute sul ruolo di Chlamydia spremere il pene e Ureaplasma urealyticum. Pene curvo congenito Durante lo sviluppo del pene si possono creare dei difetti di spessore e di elasticità delle fasce di rivestimento del pene.

Nel recurvatum congenito il pene ha di solito una lunghezza maggiore rispetto alla media. Pene curvo acquisito, o Malattia di La Peyronie, o Induratio penis plastica La malattia prende il nome dal chirurgo di Luigi XV di Francia, Francois de La Peyronieed è caratterizzata da una fibrosi circoscritta della tunica albuginea, la guaina scarsamente vascolarizzata che riveste i corpi cavernosi del pene.

Le cause non sono note.

lureaplasma può influenzare lerezione

Infatti, il rivestimento dei corpi cavernosi presenta fibre circolari intorno a ciascuno di essi e fibre a decorso longitudinale che li rivestono consensual-mente. Sulla linea mediana queste fibre ad andamento ortogonale tra loro si incontrano nel setto intercavernoso.

lureaplasma può influenzare lerezione

Questa costituisce la tipica "placca" della IPP. Col passare del tempo questi processi cicatriziali si stabilizzano, vi si depositano sali di calcio col risultato finale di placche calcifiche immodificabili, tipiche delle IPP stabilizzate. La IPP colpisce prevalentemente uomini di mezza età, molto più raramente soggetti giovani o anziani. Comunque insorga, la malattia conclamata si manifesta con una fase acuta e una fase di stabilizzazione.

A questa segue la fase di stabilizzazione in cui i processi infiammatori sono risolti e residua una placca calcifica inattacabile dalla terapia medica. Diagnosi La diagnosi va posta il più precocemente possibile. La diagnosi di IPP si fa con 4 semplici modalità: 1 accurata raccolta della storia clinica del paziente modalità e tempi di insorgenza, sintomi, manifestazioni associate, vita sessuale 2 fotografie, in almeno due proiezioni, che il paziente deve eseguire a pene eretto che permettono di calcolare l'esatto angolo di curvatura del pene 3 esame obiettivo che eseguito da mani esperte permette valutazioni estremamente precise dello stato di malattia; 4 ecografia peniena a pene flaccido e in erezione farmacoindotta.

Terapia Attualmente la terapia dell'IPP comprende trattamenti suddivisibili in 4 categorie: 1 terapia farmacologica generale es.