Pene maschile e scroto
Generalità L'apparato genitale maschile è il complesso di organi e strutture anatomiche dell'uomo preposto alla riproduzione sessuale umana. Shutterstock Equivalente funzionale dell'apparato riproduttore femminile nella donna, l'apparato genitale maschile comprende: i due testicoli, i due epididimi, i due dotti pene maschile e scroto, le due vescicole seminali, la prostata, il penelo scroto e le ghiandole bulbo-uretrali.
I testicoli sono deputati alla secrezione degli ormoni sessuali maschili e alla produzione degli spermatozoi ; gli epididimi contribuiscono alla maturazione degli spermatozoi; i dotti deferenti servono a immettere gli spermatozoi nell' uretra maschile, il canale che servirà alla loro espulsione al verificarsi dell' eiaculazione ; le vescicole seminali e la prostata producono dei liquidi che servono a formare, assieme pene maschile e scroto spermatozoi, lo spermacioè lo sostanza fluida emessa durante l'eiaculazione; il pene è l'organo protagonista della copulazione; lo scroto è la sacca cutanea che protegge e mantiene alla giusta temperatura i testicoli; le ghiandole bulbo-uretrali, infine, producono un liquido che serve mantenere pulita l'uretra maschile dall' urina.
Cos'è l'Apparato Genitale Maschile? L'apparato genitale maschile è anche noto come apparato riproduttore maschile. Anatomia L'apparato genitale maschile comprende: i due testicoli, i due epididimi, i due dotti deferenti, le due vescicole seminali, la prostata, il pene, lo scroto e le due ghiandole bulbo-uretrali.
Apparato Genitale Maschile: Cos'è? Anatomia, Funzione e Patologie
Testicoli Shutterstock Contenuto nello scroto, il testicolo o didimo è la ghiandola pari, di forma ovale e delle dimensioni di un' olivache ricopre il compito di gonade maschile. Nel maschio adulto, i testicoli misurano mediamente 3, centimetri, in lunghezza, e 2,5 centimetri circa, in larghezza, e pesano attorno ai 20 grammi. Nello scroto, i testicoli si posizionano uno a destra e uno a sinistra; il testicolo sinistro si trova più in basso di quello destro.
Le gonadi — rappresentate dai testicoli, nell'uomo, e dalle ovaienella donna — sono gli organi sessuali primari dell'apparato genitale umano. Unite assieme, le cellule germinali e pene maschile e scroto cellule del Sertoli costituiscono i cosiddetti tubuli seminiferi, le funzioni dei quali saranno oggetto di discussione nel capitolo dedicato alla funzione dell'apparato genitale maschile.
Sulla parte superiore di ciascun testicolo, trova posto una formazione di piccoli e delicati canali, che prende il nome di rete testis; la rete testis unisce, sfruttando il passaggio attraverso i cosiddetti dotti efferenti, i tubuli seminiferi del testicolo all'epididimo omolaterale. In anatomia, l'aggettivo "omolaterale" significa "dello stesso lato" o "sullo stesso lato".
Come è fatto l'apparato genitale maschile
Epididimi L'epididimo è il condotto pari, disposto a spirale, che collega il testicolo omolaterale al dotto deferente omolaterale. Ricoperti da tessuto connettivo e situati in posizione postero-laterale rispetto ai testicoli, gli epididimi sono strutture solide, costitute sostanzialmente da 3 porzioni: La testa espansa, che è il tratto immediatamente collegato ai testicoli; Il corpo, che è il tratto centrale; La coda, che è il tratto terminale posto in comunicazione diretta con i dotti deferenti.

Gli epididimi sono condotti molto lunghi: srotolati, infatti, raggiungono una lunghezza pari a circa 6 metri. Dotti Deferenti Shutterstock Il dotto deferente è il canale pari, lungo circa 30 centimetri da srotolato, che congiunge l'epididimo omolaterale, a livello dello scroto, al dotto eiaculatorio omolaterale, presente a livello pelvico e posto in comunicazione con le vescicole seminali e la sezione prostatica dell'uretra maschile.
Il dotto deferente è anche noto come dotto spermatico.
Per approfondire: Uretra Maschile: Cos'è? Anatomia e Funzione Riepilogo di alcuni concetti fondamentali relativi a testicoli, epididimi e dotti deferenti Alla luce di quanto descritto finora, ciascun testicolo è collegato a un epididimo, il quale, a sua volta, è unito a un dotto deferente.
Vescicole Seminali Conosciuta anche come ghiandola seminale, la vescicola seminale è la ghiandola esocrina pari tubulare e raggomitolata dell'apparato genitale maschile, che, nella pelvi, prende posto dietro e inferiormente alla vescica urinariae lateralmente pene maschile e scroto tratto dei dotti deferenti.
Le vescicole seminali sono dotate di un dotto per l'escrezione del loro secreto si veda capitolo sulla funzioneil quale confluisce nei pene maschile e scroto citati dotti eiaculatori formati dai dotti deferenti. Le vescicole seminali sono lunghe 5 centimetri circa, nella versione naturale ossia raggomitolatamentre raggiungono una lunghezza di anche 10 centimetri, nella versione srotolata non naturale.
Prostata Shutterstock Conosciuta anche con il nome di ghiandola prostatica, la prostata è la ghiandola esocrina impari dell'apparato genitale maschile, che, nella pelvi, trova sede esattamente sotto la vescica urinaria e davanti all' intestino retto. Simile, per forma e dimensioni, a una castagna, la prostata pesa mediamente 11 grammi.
I Genitali maschili e i loro problemi
pene maschile e scroto Da ricordare La sezione prostatica dell'uretra maschile accoglie non soltanto le aperture dei dotti prostatici, provenienti dalla prostata, ma anche le aperture dei dotti eiaculatori, i quali uniscono assieme i dotti pene maschile e scroto e il dotto escretore delle vescicole seminali. Sulla prostata, inoltre, sono presenti anche aree di epitelio cubico, squamoso e di transizione. Pene Il pene è l'organo dell'apparato genitale maschile protagonista dell'atto sessuale, in quanto deputato alla copulazione.
Circondato da pelo, il pene è una delle due componenti esterne dell'apparato riproduttore maschile l'altra è lo scroto ; esso è situato a livello pelvico, tra pube e perineo. Per adempiere alle sue funzioni sessuali, il pene sfrutta l'uretra; come il lettore avrà modo di approfondire a breve, infatti, all'interno del pene, per l'intera estensione di questo, transita il tratto delle vie urinarie preposto all'escrezione dell'urina contenuta in vescica.
È la sede di aggancio del pene all'area tra pube e perineo; L'asta o corpo. Immediatamente successiva alla radice, è la porzione centrale e più pene maschile e scroto del pene. L'asta del pene comprende gli elementi fondamentali per il fenomeno dell'erezione, ossia: i corpi cavernosi, le arterie cavernose confinate all'interno dei corpi cavernosi appena nominati e il corpo spongioso; inoltre, include buona parte dell'uretra maschile sezione spongiosala quale percorre, internamente, tutto il corpo spongioso; Il glande o testa del pene.
È la porzione a forma di cupola posta al termine dell'asta e rappresentante la parte finale del pene. Coperto dal prepuzio a cui è collegato tramite il frenulo penienoil glande è ricco di terminazioni nervose sensitive, che lo rendono particolarmente percettivo alle stimolazioni sessuali finalizzate all'eccitazione e alla pene maschile e scroto.
Il glande, inoltre, accoglie l'ultimo tratto della sezione spongiosa dell'uretra maschile e l'apertura esterna di questa, cioè il cosiddetto meato urinario.
Apparato genitale maschile
Breve riepilogo delle caratteristiche principali del pene Il pene è l'organo dell'apparato genitale maschile deputato alla copulazione. Percorso dall'uretra cioè il canale per lo svuotamento della vescicail pene sfrutta quest'ultima per adempiere alle proprie funzioni sessuali.
Il pene comprende delle strutture, quali i corpi cavernosi, le arterie cavernose e il corpo spongioso, che servono a garantire l'erezione, un fenomeno fondamentale per la riproduzione sessuale umana. Scroto Situato appena sotto la radice del pene quindi in zona pubicalo scroto è la sacca cutanea entro cui risiedono i due testicoli, i due epididimi e il tratto iniziale dei due dotti deferenti.

Shutterstock Sotto lo strato di pene maschile e scroto scroto possiede due muscoli particolari, chiamati muscolo dartos e muscolo cremastere, i quali gli conferiscono un aspetto diverso a seconda della temperatura esterna.
In particolare, quando la temperatura è bassa, i muscoli dartos e cremastere si contraggono, rendendo lo scroto rugoso e più piccolo; quando invece la temperatura è sufficientemente alta, i muscoli in questione si rilassano, rilasciando la pelle dello scroto e aumentandone le dimensioni.
Di norma, il scroto è ricoperto da un popolazione importante di peliche si sommano alla componente pilifera che circonda il pene. Ghiandole Bulbo-Uretrali Situate nelle vicinanze delle sezione membranosa dell'uretra maschile terza porzione dell'uretra maschilele ghiandole bulbo-uretrali sono le due ghiandole esocrine collegate, tramite una serie di dotti escretori, alla sezione spongiosa nonché finale della sopraccitata uretra.
Questo collegamento, chiaramente, permette alle ghiandole bulbo-uretrali di riversare il proprio secreto nel canale uretrale dell'uomo. Le ghiandole bulbo-uretrali si presentano con una colorazione gialla e misurano un centimetro circa di diametro.
SESSUALITA'
Le ghiandole bulbo-uretrali dell'apparato genitale maschile corrispondono alle ghiandole di Bartolini dell'apparato genitale femminile. L'insieme delle ghiandole bulbo-uretrali, della prostata e delle vescicole seminali costituisce il cosiddetto complesso delle ghiandole accessorie dell'apparato genitale maschile.
Funzione L'apparato genitale maschile è al servizio della riproduzione sessuale umana; inoltre, ha il compito di controllare lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari dell'uomo.
Funzione dei Testicoli I testicoli ricoprono due funzioni estremamente importanti: la secrezione degli ormoni sessuali maschili e la produzione degli spermatozoi processo anche noto come spermatogenesi. Nei testicoli, a occuparsi della secrezione degli ormoni sessuali maschili sono le cellule di Leydig; ad adempiere, invece, alla produzione degli spermatozoi sono le cellule germinali, coadiuvate dalle cellule del Sertoli le quali hanno il compito di pene maschile e scroto i nutrienti necessari alle cellule germinali per funzionare al meglio.
Si ricorda che le cellule germinali e le cellule del Sertoli costituiscono i tubuli seminiferi. Pertanto, la produzione degli spermatozoi avviene nei tubuli semiferi.
Anatomia I testicoli sono organi pari e simmetrici di circa 20 grammi di peso, delle dimensioni di una grossa noce, posti in una borsa cutanea dalla superficie rugosa, ricoperta di peli, detta scroto. Prima di penetrare nella prostata, ricevono la secrezione di due piccoli organi, di cm di lunghezza e 5 mm di spessore: le vescicole seminali. Il pene è un organo di dimensioni variabili da individuo a individuo, da cm a riposo, a in erezione. I corpi spugnosi terminano in un rigonfiamento detto glande.
Cosa sono i caratteri sessuali secondari? I caratteri sessuali secondari sono quelle pene maschile e scroto che cominciano a notarsi a partire dalla pubertà e che permettono di distinguere l'uomo dalla donna. Gli spermatozoi, infatti, sono le cellule che si occupano della riproduzione umana, andando a fecondare l'ovocita femminile, all'interno delle tube di Falloppio.
L'apparato riproduttivo maschile è formato da organi interni ed esterni: il pene e lo scroto, situato al di sotto del pene, formano gli organi esterni, cioè visibili. Gli organi interni, non visibili, sono costituiti da: testicoli,epididimo, canale deferente, vescicole seminali, dotti eiaculatori, prostata ed uretra. I testicoli sono situati in una sacca cutanea che prende il nome di SCROTO, sono mobili, separati da un tessuto fibroso, solitamente il testicolo sinistro si trova più in basso rispetto a quello destro. Insieme formano la parte escretrice ovvero le vie spermatiche, una sorta di rete che trasporta gli spermatozoi prodotti dai testicoli nell' URETRA durante l'eiaculazione.
L'ovocita o cellula uovo od oocita è la cellula sessuale della donna, quindi l'equivalente dello spermatozoo per l'uomo. È da segnalare che, mentre un uomo adulto sano produce dai ai milioni di spermatozoi al giorno, una donna adulta sana produce una cellula uovo soltanto ogni 28 giorni ciclo mestruale.
- Adole(CO)scentemente
- Enorme pene eretto
- Mostra come avviene unerezione
- Gli organi genitali esterni; il pene e lo scroto ; 1.
- L'apparato sessuale maschile
- Sappiamo davvero come funziona il corpo maschile?
Shutterstock Gli spermatozoi sono la componente principale dello sperma, ossia il liquido che il pene emette, ad erezione avvenuta, con l'eiaculazione, e che ha tutte le potenzialità, una volta all'interno del condotto vaginaledi raggiungere le tube di Falloppio e fecondare la cellula uovo femminile.
Funzione degli Epididimi Gli epididimi agiscono come depositi temporanei per la maturazione degli spermatozoi prodotti dai testicoli.
Negli epididimi, infatti, gli spermatozoi sostano per ore e, in quest'arco di tempo, acquisiscono quelle capacità di movimento come il pene cresce con leccitazione per poter raggiungere l'ovocita femminile, se e quando si troveranno all'interno delle tube di Falloppio. Funzione dei Dotti Deferenti I dotti deferenti hanno il compito di trasportare gli spermatozoi dagli epididimi ai dotti eiaculatori, con i quali sono in comunicazione.
Funzione delle Vescicole Seminali Le vescicole seminali secernono una parte della componente liquida dello sperma; per la precisione, producono il liquido alcalino che, nello spermaagisce da fonte di nutrimento per gli spermatozoi.

Grazie al liquido emesso dalle vescicole seminali, gli spermatozoi vivono più a lungo. Il liquido prodotto dalle vescicole seminali non è presente nella primissima frazione di eiaculato. Il secreto delle vescicole seminali è un fluido viscoso, che contiene: proteineenzimifruttosiomucovitamina Cflavine, fosforilcolina e prostaglandine. Funzione della Prostata Shutterstock La prostata secerne, sostanzialmente, l'altra parte della componente liquida dello sperma; più nel dettaglio, produce un liquido alcalino biancastro, simile a quello prodotto dalle vescicole seminali, la cui funzione è neutralizzare l' ambiente acido della vagina femminile, al fine di proteggere gli spermatozoi e prolungarne la vita all'interno dell'apparato genitale della donna.
Normalmente, nel condotto vaginale ci sono delle condizioni di pH acido poco favorevoli alla sopravvivenza degli spermatozoi. Il fluido prostatico combinato al fluido delle vescicole seminale prende il nome generico di liquido seminale o fluido seminale.

Il liquido prodotto dalla prostata è presente soltanto nella primissima frazione di eiaculato. Il secreto prostatico contiene: ioni citratoioni fosfatozincoenzimi proteoliticifosfatasi acida prostatica, beta-microseminoproteina e PSA Antigene Prostatico Specifico. Funzione del Pene Il pene è l'organo dell'apparato genitale Ho unerezione a scuola che, nel corso del rapporto sessuale tra uomo e donna, permette di rilasciare lo sperma all'interno del condotto vaginale, tramite il fenomeno dell'eiaculazione.
La sacca scrotale è costituita dalla cute, da una fascia membranosa, il dartos, una fascia cremasterica, il muscolo cremastere e la tunica vaginale. Sulla linea mediana corre una rilevatura lineare, il rafe, che continua sulla faccia ventrale del pene.
L'eiaculazione è l'atto di emissione dello sperma da parte del pene; l'uomo raggiunge l'eiaculazione mediante l' erezione del peneossia il processo per cui quest'ultimo s'inturgidisce, diventa più grande e si eleva.
Shutterstock Come anticipato nella sezione dedicata all'anatomia del pene, quest'ultimo sfrutta l'uretra che lo attraversa lungo il corpo spongioso e il meato urinario, per emettere lo sperma.
La generazione dello sperma avviene poco prima dell'eiaculazione. In prossimità dell'eiaculazione, infatti, vescicole seminali e prostata secernono i propri liquidi di competenza e li immettono, tramite i dotti eiaculatori e i dotti prostatici, nell'uretra maschile, dove nel frattempo giungono anche gli spermatozoi dai dotti deferenti e, ancora una volta, dai dotti eiaculatori.

Funzione delle Ghiandole Bulbo-Uretrali Le ghiandole bulbo-uretrali sono deputate alla produzione di un liquido, che serve a lubrificare l'ultimo segmento dell'uretra maschile e a detergerlo dai residui di urina capaci di inficiare sulla qualità dello sperma. Il liquido secreto dalla ghiandole bulbo-uretrali non fa parte dello sperma.
Funzione dello Scroto Lo scroto serve a: Proteggere i testicoli, gli epididimi e il tratto iniziale dei dotti deferenti; Mantenere i testicoli alla temperatura che garantisce la produzione di spermatozoi di qualità una temperatura errata a livello testicolare compromette la qualità degli spermatozoi.
Patologie Numerose condizione mediche possono colpire l'apparato riproduttore maschile; tra queste condizioni mediche, meritano una citazione: l' ipogonadismo maschileil criptorchidismola prostatitel' ipertrofia prostatica benignala disfunzione erettileil tumore al testicoloil varicocele e il tumore al pene.