Quali ormoni sono responsabili dellerezione negli uomini. Impiego del testosterone per i disturbi sessuali
Il termine disfunzione erettile è più corretto del termine impotenza, proprio perché definisce più precisamente la natura di questa disfunzione sessuale. Una normale Erezione implica una corretta funzione integrata dei sistemi nervoso, circolatorio ed endocrino. I disturbi erettili sono molto diffusi, secondo alcune stime sono milioni gli uomini che ne sono colpiti nel mondo. Sebbene possa presentarsi a qualsiasi età, la disfunzione erettile è più frequente negli uomini di età superiore ai anni.
Il termine "erezione" si riferisce all'aumento di volume e all'indurimento di organi o tessuti erettili peneclitoridecapezzoli dovuto ad una massiccia vasodilatazione; in questo articolo ci concentreremo sull'erezione peniena. Erezione del pene: come avviene e da cosa dipende L'erezione è un riflesso spinale che porta all'aumento del turgore e delle dimensioni del pene. Fisiologicamente parlando, l'erezione è il risultato di una fine interazione tra elementi di natura vascolare, ormonale, nervosa, psicologica e genitourinaria.
Nella sua forma più semplice, il riflesso dell'erezione, che è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo e rappresenta quindi un evento involontario, scaturisce dall'attivazione tattile dei meccanocettori del glande o di altre zone erogene.

Tali stimoli vengono poi trasferiti ai centri di controllo spino-sacrali, che li elaborano, scatenando quegli eventi biochimici che stano alla base dell'erezione.
Ai centri spinali situati poco più in alto, all'altezza della prima e della seconda vertebra lombarepossono pervenire anche segnali prodottisi nei centri cerebrali superiori, in seguito a stimoli erotici di natura visiva, uditiva, olfattiva o psicologica.

L'integrazione di tutti questi impulsi, compresi quelli di natura inibitoria, determina una risposta dei centri di controllo spinali. Quando prevalgono i segnali eccitatori, vengono inibite le efferenze simpatiche, normalmente responsabili della vasocostrizione delle arterie peniene e della flaccidità dell'organo. Allo stesso tempo vengono stimolate le efferenze parasimpatiche, che agiscono in maniera diametralmente opposta, aumentando il flusso ematico al pene e determinandone l'erezione.
- Impiego del testosterone per i disturbi sessuali
- Quando non cè erezione negli uomini
- Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici!
- Tintura di ginseng per aumentare lerezione
- Normale con erezione piccola
L'attività parasimpatica aumenta la produzione di ossido nitrico NOun neurotrasmettitore sintetizzato a partire dall' arginina. A sua volta, l'ossido nitrico produce un aumento di GMPc, con conseguente dilatazione delle arterie penine ed aumento di volume dell'organo.
Al venir meno degli stimoli eccitatori, il GMPc viene degradato da un enzima specifico, chiamato fosfodiesterasi e si entra nella fase di detumescenza.

Il Viagra agisce proprio a questo livello, inibendo l'attività di questi enzimi e mezzi efficaci per migliorare lerezione un'erezione più consistente e prolungata. Analogo discorso per il tadalafil nome commerciale Cialische ha un effetto più prolungato, e per il vardenafil nome commerciale Levitra.
Tecnica Endoscopica Holep con Laser ad Olmio per l'Ipertrofia Prostatica Benigna
I corpi cavernosi costituiscono i due organi vascolari erettili del pene e sono di fatto comparabili a delle spugne. Quando le pareti arteriolari e trabecolari dei corpi cavernosi si rilasciano, essi incorporano notevoli quantità di quali ormoni sono responsabili dellerezione negli uomini, aumentando di dimensione. L'aumento di volume determina inoltre un rialzo pressorio, che blocca il reflusso venoso e porta all'intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi.
L'erezione è il risultato dell'armoniosa interazione di fattori psicologici, neurologici, circolatori e ormonali. Leggi di più La disfunzione erettile Si definisce "disfunzione erettile" l'impossibilità di raggiungere o mantenere un'erezione adeguata ad avere un rapporto sessuale soddisfacente. Alessandro G.
Al di sotto di essi decorre una terza struttura: il corpo spongioso, che si accompagna all' uretra e si prolunga anteriormente a formare il glande. Durante l'erezione, il corpo spongioso esercita una pressione inferiore rispetto ai corpi cavernosi, per non occludere l'uretra e consentire il passaggio dello sperma al momento dell' eiaculazione.

Disfunzione erettile L' impotenzameglio definita come disfunzione erettile, consiste nell'incapacità di ottenere e mantenere un'erezione soddisfacente per l'attività sessuale. Quali ormoni sono responsabili dellerezione negli uomini principali fattori di rischio da controllare, sin dall'età giovanile, per godere di un'erezione vigorosa e soddisfacente sono quindi rappresentati dall' ipertensionedalla dislipidemiadal fumodalla sedentarietà e dal diabete.
