Stimolazione della mano per lerezione, Riabilitazione della disfunzione erettile dopo prostatectomia radicale - Villa Donatello

Tali fenomeni, che ricorrono anche in altri mammiferi ad esempio lo pseudo-pene nella femmina di iena ridens crocuta crocuta [11] sono ritenuti vestigia di arcaici caratteri sessuali, comparsi in qualche pregresso stadio dell' evoluzione umana e funzionali alla selezione copulatoria.
Una vistosa conferma di questa teoria si ravviserebbe nell'alta incidenza epidemiologica del dimorfismo sessuale in alcune popolazioni umane del Sudest asiatico.

Disfunzione erettile[ modifica modifica wikitesto ] La disfunzione erettile sigla inglese ED o impotenza è una disfunzione sessuale caratterizzata dall'inabilità di sviluppare o mantenere un'erezione del pene. Vi possono essere molte cause sottostanti, come un danno ai nervi erigentes [17] [18] che impedisca o ritardi l'erezione, o il diabetestimolazione della mano per lerezione semplicemente riduce il flusso di sangue al tessuto penieno, e molti di questi inconvenienti possono essere affrontati con successo dalla medicina.
Le cause dell'ED possono essere psicologiche o fisiche.

Il danno fisico è molto più impegnativo. Abbiamo già ricordato il danno ai nervi erigentes: si tratta di nervi che si diramano a fianco della prostata originando dal plesso sacrale e possono rimanere danneggiati, ad esempio, nel corso di interventi chirurgici prostatici o colon - rettali.

Per la sua natura imbarazzante, e per la vergogna provata da chi ne soffre, l'argomento è rimasto un tabù per lungo tempo, e ha costituito un fertile terreno d'incubazione per ogni sorta di leggenda metropolitana.
Per molto tempo sono stati propugnati rimedi fondati solo sulla fantasia popolare, alcuni dei quali sono stati ampiamente propagandati fino agli anni L'espressione latina impotentia coeundi descrive la semplice inabilità d'inserire il pene in vagina.

Oggi è per lo più sostituita da termini più precisi. Eccitazione sessuale negli animali[ modifica modifica wikitesto ] La natura delle relazioni sessuali negli animali non ha una sistemazione scientifica definita. È stato osservato che in alcune specie il sesso ha una valenza sociale anche indipendente dalla primaria finalità riproduttiva.
Delfini e bonoboad esempio, usano il sesso come strumento per rafforzare e mantenere i legami. Il rinsaldamento del legame sociale è uno dei più evidenti vantaggi selettivi congetturati nella teoria della selezione di gruppo. Maynard Smith ha anche scritto ampiamente sull'applicazione logistica della "teoria dello scambio di fluido seminale" nell'assortimento di alleli come una rappresentazione sintetica più accurata dell' equilibrio di Hardy Weinberg [23] nei casi di popolazioni che praticano intense ibridazioni reciproche.
